
Non è raro che le persone affette da SM manifestino sbalzi d’umore e alterazioni del comportamento. Alcuni studi hanno infatti dimostrato che, a un certo punto della loro vita, fino al 50% delle persone affette da SM tende a manifestare depressione. Dedicare del tempo a prendersi cura di sé è di vitale importanza. Sia che ci si possa riposare tutto il giorno o solo per qualche minuto, si trae sempre beneficio nel dedicarsi a qualcosa che si fa con piacere.
- Perché sono importanti la presenza mentale e il rilassamento?
-
Prendersi cura del proprio benessere psicologico è tanto importante quanto prendersi cura del corpo. Come per il corpo, anche la mente ha bisogno di attenzioni per mantenerla sempre in ottime condizioni. Ignorare come ci si sente o cercare di fingere che vada tutto bene, quando invece non è così, sono solo delle “soluzioni” temporanee che a lungo termine potrebbero rendere più complicate le cose.
Accettare che ci possano essere alti e bassi nella vita e che qualche volta sia giusto essere tristi o arrabbiati è un passo fondamentale per stare bene. Se riscontri evidenti difficoltà nel mantenere un atteggiamento positivo nel vivere quotidiano, oppure provi un forte stato d’ansia o ti senti giù di morale, parlane con il tuo medico per sapere se sia disponibile un sostegno supplementare.
- Presenza mentale
-
Se ti senti un po’ sopraffatto dalla vita quotidiana, la presenza mentale può essere un modo efficace per sgomberare la mente e aiutarti a concentrarti sulle cose più importanti. Ci sono molte tecniche e guide per iniziare a usare la tecnica della presenza mentale. Trova un posto tranquillo e prova il seguente esercizio:
- Siediti o sdraiati in una posizione comoda in una stanza rilassante o in giardino. Rilassati e chiudi gli occhi. Percepisci i suoni che ti circondano: lievi, forti, vicini e lontani.
- Concentrati sulla respirazione. È profonda o leggera?
- Concentrati cercando di rallentare la respirazione e inspirando lentamente. Trattieni brevemente il respiro. Poi, espira. A ogni respiro concentrati di più sull’azione del respirare e meno su ciò che ti circonda.
- Non appena ti senti rilassato, concentrati su una cosa che ti ha infastidito. Pensa a quale sia stata la causa, cosa la rende peggiore e, se puoi, pensa a qualcosa che potrebbe migliorarla. Hai bisogno di chiamare qualcuno a tal proposito? Se sì, chi?
- Crea un breve piano di ciò che potresti fare per migliorarla, quindi rimuovilo dai tuoi pensieri e concentrati sul corpo, rilassandolo. Adesso torna a concentrarti sulla respirazione.
- Quando ti senti pronto, apri gli occhi.
- Migliori modi per rilassarsi
-
Concediti un’intera giornata
A prescindere che si tratti di una partita a golf, un trattamento in un centro benessere, una fuga rilassante al mare o una giornata a casa davanti a un bel film o una serie TV, scegli preventivamente un giorno e goditelo con un po’ di riposo e relax.Concediti un’ora
Divertiti più spesso prendendoti un’ora per fare qualcosa che rallegri la tua giornata. Organizzati in tempo per rendere un po’ più speciale la giornata: un bel bagno nella vasca, una partita a Sudoku, far volare un aquilone, armeggiare con l’auto d’epoca o goderti uno dei film preferiti.O solo cinque minuti
Fermati, fai un lungo respiro e di' a te stesso che dedicherai i prossimi cinque minuti solo ed esclusivamente a te. Se ti trovi a casa, accendi il bollitore e concediti cinque minuti di riposo. Chiama un amico per un rapido saluto o leggi il giornale. Se sei al lavoro, fai una passeggiata all’aperto o trova un luogo tranquillo dove puoi prenderti un po’ di tempo. Non devi necessariamente lasciare il lavoro; concediti qualche secondo per concentrarti sulla respirazione. - Dalla comunità
-
H. vive con la sclerosi multipla da quando aveva 24 anni. Da allora ha manifestato emozioni diverse: da incertezza e ansia a uno stato di calma e positività. Leggi qui quanto sia stato importante parlarne per ricevere aiuto quando era giù di morale. - Collegamenti utili
-
- Getting started and mindfulness. Disponibile alla pagina: https://www.mindful.org/meditation/mindfulness-getting-started/. Ultimo accesso: ottobre 2017.
GZIT.AUBA.18.05.0052 data 11/05/2018