
- Ansia
-
Preoccupazione persistente per problemi grandi o piccoli che interferisce con le attività quotidiane, quali lavoro, scuola o sonno. L’ansia può creare stati che compromettono relazioni e la piacevolezza della vita, ma può essere gestita apportando cambiamenti allo stile di vita, avvalendosi di consulenze e/o sottoponendosi a trattamenti.
- Cronico
-
Ciò che persiste per un lungo periodo di tempo o si manifesta in modo costante. La sclerosi multipla (SM) è una malattia cronica. Altri esempi di malattia cronica sono le malattie cardiovascolari e il diabete.
- Presenza mentale
-
Si tratta di uno stato mentale in cui la mente è totalmente concentrata su ciò che sta accadendo, su ciò che si fa, sulla posizione del corpo in relazione all’ambiente circostante. L’idea è che, se si è totalmente presenti, sia più semplice rilassarsi e più improbabile lasciarsi distrarre da pensieri ossessivi o ansiosi.
- Sclerosi multipla
-
Un disturbo autoimmune cronico che interessa il sistema nervoso centrale (SNC). Nella sclerosi multipla, l’infiammazione attacca la mielina e interrompe e/o limita la trasmissione di informazioni da parte dei nervi.
- Mielina (guaina mielinica)
-
Lo strato protettivo intorno alle fibre nervose del sistema nervoso centrale (SNC), che nella SM viene attaccato erroneamente dal sistema immunitario, causando infiammazione.
- Nutrienti
-
Nutrienti è un termine generico che indica tutte le componenti alimentari di cui l’organismo ha bisogno per sopravvivere e crescere. Includono carboidrati, grassi, proteine, vitamine, minerali e acqua.
- Recidiva
-
Termine indicante un evento in cui compaiono nuovi sintomi di SM recidivante-remittente o in cui vecchi sintomi si ripresentano nella stessa zona o in una nuova zona del corpo per un periodo ≥24 ore. Le recidive possono essere denominate anche riacutizzazioni, esacerbazioni, attacchi, peggioramento, episodi acuti o eventi clinici.
- Collegamenti utili